|
|
|
 |
2° SURVIVOR SERIES – 1° TAPPA
Le società PRO PATRIA A.R.C. BUSTO ARSIZIO, ASD BUNKER SPORT, IMOLA SACMI
AVIS e ALMOSTTHERE organizzano il circuito di corsa campestre denominato
SURVIVOR SERIES . Alla manifestazione possono partecipare gli atleti maschili e
femminili tesserati per le categorie giovanili Ragazzi/e, Cadetti/e, e quelli
delle categorie assolute Allievi/e, Juniores, Promesse e Seniores M/F e Master.
Il circuito sarà formato da 3 tappe di qualificazione più una finale, che sarà
aperta a tu-i, ma che darà la possibilità di aggiudicarsi i premi e il titolo di
campione delle Survivor Series 2019 solo a chi avrà preso parte ad almeno una
delle tappe di qualificazione precedentemente svolte.
Le gare si svolgeranno a Busto Arsizio (VA), San Dona’ di Piave (VE), Imola
(BO) e Milano nell’arco di tempo che va dal 03 novembre 2019 al 15 dicembre
2019. |
 |
Resp. organizzativo: Stefano Longo mail: s.longo@alumnisbs.it cell: 3486711368
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire alle società organizzatrice entro e non oltre
le 22.00 del giovedì precedente alla gara, e saranno da effettare ON-LINE
tramite l’apposito servizio sul sito FIDAL. Maggiori informazioni sulle
iscrizioni ad ogni singola tappa si trovano negli appositi regolamenti di ogni
singola tappa. Per facilitare la composizione della griglia di partenza del
primo turno a cronometro si richiede di inserire il primato personale sui 1500m,
o un tempo indicativo sulla distanza nel caso in cui il personale sia vecchio di
qualche anno.
Il ritrovo di tutti i concorrenti e il ritiro numeri sarà presso il campo gara,
fissato per un’ora prima di ogni partenza, dove verranno consegnati i
pettorali con chip dietro corresponsione di tassa di segreteria pari a €
8,00 per atleta per la gara individuale, e di € 5,00 per le staffe-e giovanili.
Non saranno previste iscrizioni il giorno della gara.
SVOLGIMENTO GARA
La manifestazione SURVIVOR SERIES prevede gare ad eliminazione su un circuito di
corsa campestre della distanza di 1200m circa per le categorie assolute
(modalità di gara sperimentale), e di staffe-a per le categorie giovanili. La
distanza per quest’ultime sarà di 3x1000m per la categoria Ragazzi/e e
Cadetti/e. Lo svolgimento della manifestazione sarà il seguente. Per le
categorie assolute e master ci sarà una fase di qualificazione che consisterà
nel percorrere un giro del percorso con gli atleti che partiranno
individualmente distanziati l’uno dall’altro di 30” (in base al numero di
iscritti questo tempo potrebbe variare). Il tempo finale sarà valido per essere
ammessi alla prova successiva. La seconda fase prevederà delle batterie ad
eliminazione con quarti, semifinali e finali per le categorie assolute, e
semifinali e finali per quelle master. Per verificare il numero di atleti che
saranno ammessi a partecipare alle fasi finali, e la distanza di partenza l’uno
dall’altro nel corso della prima fase, prendere a riferimento la tabella
riportata qua so-o. I master e gli assoluti svolgeranno la fase di
qualificazione contemporaneamente, dopodiché verranno divisi in base alla
categoria nelle rispettive serie di quarti di finale o semifinale. Per i Master
sarà in ogni caso possibile partecipare alla gara Senior nel caso in cui
o-engano un piazzamento che gli perme-a di partecipare ai quarti di finale. Nel
caso in cui i numeri delle gare Master non siano sufficienti a completare le
serie di semifinale, la società organizzatrice può prendere in considerazione di
non disputare le finali per queste categorie. Ai fini del regolamento, i 4 turni
sono considerati come una gara unica.
CLASSIFICA SURVIVOR SERIES 2019
Al termine di ogni gara verranno assegnati dei punti in base al piazzamento
o-enuto o ai turni superati, che verranno sommati in una classifica finale. I
punteggi assegnati dalla finale saranno doppi rispetto a quelli di una singola
tappa. Il vincitore delle Survivor Series sarà colui che al termine della finale
avrà più punti, tra quelli che avranno partecipato ad almeno una tappa più la
finale. I punti delle singole tappe sono quelli riportati nella tabella qua
so-o, mentre quelli che verranno assegnati dalla finale saranno il doppio di
quelli di una tappa di qualificazione. |
 |
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla manifestazione:
• Atleti/e italiani e stranieri tesserati per società regolarmente affiliate
alla FIDAL per la stagione agonistica 2019;
• Atleti/e italiani e stranieri tesserati per società di Enti di Promozione
Sportiva (disciplina atletica leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con
la FIDAL. Sulla tessera dell’ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica
Leggera e anno 2019; NB: dovranno presentare in originale il certificato medico
di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica Leggera”, di cui sarà
consegnata copia agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno regolarmente
inseriti nella classifica della gara ma non potranno godere di rimborsi, bonus e
accedere ai montepremi in denaro e/o generici buoni valore;
• Possessori di RUNCARD. Cittadini italiani e stranieri residenti in Italia
limitatamente alle persone da 20 anni (1999) in poi non tesserati per una
società tesserata alla FIDAL né per una società straniera affiliata alla IAAF,
né per una società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di
Promozione Sportiva, in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non
scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). NB: la tessera
RUNCARD è rinnovabile. La loro partecipazione è comunque subordinata alla
presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per
l’atletica leggera, valido in Italia, che dovrà essere esibito agli
organizzatori in originale. Una copia del certificato medico andrà consegnata
per essere conservata tra gli atti della Società organizzatrice di ciascuna
manifestazione alla quale l’atletica in possesso di RUNCARD partecipa. Queste/i
atlete/i verranno regolarmente inseriti nella classifica della gara ma non
potranno godere di rimborsi, bonus e accedere ai montepremi in denaro e/o
generici buoni valore;
• Possessori di RUNCARD. Cittadini italiani e stranieri limitatamente alle
persone da 20 anni (1998) in poi non tesserati per una società tesserata alla
FIDAL né per una società straniera affiliata alla IAAF, né per una società
affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva, in
possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata
direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). NB: la tessera RUNCARD è
rinnovabile. La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di
un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera,
valido in Italia. Possono inoltre esibire un certificato medico emesso nel
proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa
italiana per poter praticare attività agonistica, che andrà esibito in
originale, lasciandone copia alla società organizzatrice. Conformemente ai
dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività
agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo
dell’idoneità specifica allo sport.
La normativa italiana prevede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai
seguenti accertamenti sanitari:
• Visita medica;
• Esame delle urine;
• Ecocardiogramma a riposo e sotto sforzo;
• Spirografia.
Tutte le dichiarazioni degli esami devono essere autentiche e conformi agli
originali.
Copia del certificato medico andrà conservata tra gli atti della società
organizzatrice di ciascuna manifestazione alla quale l’atletica in possesso di
RUNCARD partecipa. Queste/i atlete/i verranno regolarmente inseriti nella
classifica della gara ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere ai
montepremi in denaro e/o generici buoni valore;
I partecipanti alle manifestazioni possono essere sottoposti a controlli
antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle
presenti norme, qualora già soggetti a sospensione disciplinare.
Non possono partecipare alla manifestazione: Atleti/e tesserate/i per altre
federazioni (es: Triathlon);
• Atlete(i tesserate/i per Società di Enti di Promozione Sportiva riconosciuti
dal CONI ma non convenzionati con FIDAL, che non abbiano so%oscri%o RUNCARD;
• Possessori di MOUNTAIN AND TRAIL RUNCARD;
• Certificati medici di idoneità agonistica riportanti diciture quali corsa,
podismo, marcia, maratona, triathlon, mezza maratona ecc. non sono validi ai
fini della partecipazione;
• Certificati medici di idoneità agonistica per altri sport non sono validi ai
fini della partecipazione: saranno accettati solo quelli che riportano la
dicitura “Atletica Leggera”;
CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICA
La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche è a cura di OTC srl,
Via Lombardia 3, 22075 Lurate Caccivio (CO) – Italia. Le stesse sono convalidate
dal Giudice Delegato Tecnico / Giudice d’Appello.
ORARI DI GARA
L’orario di massima delle manifestazioni (passibili di modifiche):
• Ore 09:30 Staffetta 3×1000 Ragazze
• Ore 09:45 Staffetta 3×1000 Ragazzi
• Ore 10:00 Staffetta 3×1000 Cadette
• Ore 10:15 Staffetta 3×1000 Cadetti
• Ore 10:45 Run di qualifica femminile a cronometro (partenza delle atlete
distanziata l’una dall’altra di 30”)
• Ore 11:15 Run di qualifica maschile a cronometro (partenza degli atleti
distanziata l’una dall’altra di 30”)
• Ore 11:50 Quarti di finale femminile ad eliminazione
• Ore 12:20 Quarti di finale maschile ad eliminazione
• Ore 12:50 Semifinale femminile ad eliminazione
• Ore 13:05 Semifinale maschile ad eliminazione
• Ore 13:20 Finale femminile categorie Allieve/Juniores/Promesse/Seniores
• Ore 13:30 Finale maschile categorie Allievi/Juniores/Promesse/Seniores
• Ore 13:45 Semifinale SMF35-45 ad eliminazione
• Ore 14:00 Semifinale SMM50+ ad eliminazione
• Ore 14:15 Semifinale SMM35-45 ad eliminazione
• Ore 14:30 Semifinale SMM50+ ad eliminazione
• Ore 14:45 Finale SMF35-45
• Ore 14:55 Finale SMF50+
• Ore 15:05 Finale SMM35-45
• Ore 15:15 Finale SMM50+
MODIFICHE AGLI ORARI E ALTRE INFORMAZIONI
• Eventuali reclami dovranno essere presentati in prima istanza verbalmente
alla giuria di arrivo ed in seconda istanza per iscritto al Giudice d’Appello
entro 30 (trenta) minuti dalla pubblicazione dell’ordine di arrivo della gara a
cui si fa riferimento, accompagnato dalla tassa di € 50,00 per gare regionali
restituibili in caso di accettazione.
• Il GGG può effettuare il controllo del tesseramento e d’identità secondo
quanto previsto dal regolamento Art. 8-9 FIDAL. Qualora durante il controllo un
atleta risulti sprovvisto della tessera federale o della ricevuta di
tesseramento online o documento d’identità, andrà compilata da parte della
società di tesseramento dell’atleta una dichiarazione di tesseramento.
• La manifestazione si svolgerà con qualunque condizione atmosferica.
• Altre notizie utili alle società e agli atleti/e ed eventuali modifiche agli
orari delle gare saranno rese note tempestivamente sui siti federali
(www.fidal-lombardia.it, http://www.fidalveneto.it e
http://www.emiliaromagna.fidal.it) sulla pagina Facebook dell’evento
(www.facebook.com/survivorseriescross) e sul presente sito internet.
• Per quanto non contemplato dal presente regolamento, valgono le norme tecniche
e statutarie emanate dalla FIDAL per l’anno in corso.
• Le premiazioni avverranno sul podio con consegna di medaglie e riconoscimenti
dagli sponsor per i primi 3 classificati di ogni gara.
• Le Società dichiarano di aver stilato un’assicurazione RCT e che provvederanno
inoltre al servizio di sicurezza, come riportato nell’Art. 32 delle Norme
Organizzazione Manifestazioni 2019 della FIDAL.
DIRITTO DI IMMAGINE
Con l’iscrizione alla gara, il partecipante (o il genitore che ha la potestà sul
minore) autorizza espressamente sin d’ora gli organizzatori a utilizzare
gratuitamente le immagini che ritraggono la propria persona, fisse e/o in
movimento, prese in occasione della partecipazione alla gara. L’autorizzazione
all’utilizzo della propria immagine deve intendersi prestata a tempo
indeterminato e senza limiti territoriali in tu/o il mondo, per l’impiego in
filmati e pubblicazioni varie, ivi incluso, a mero titolo esemplificativo e non
limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tu/i i
supporti. Gli organizzatori potranno cedere a terzi, propri partner
istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione delle immagini
acquisite.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ
Con la firma sul modulo d’iscrizione alla gara Survivor Series l’atleta dichiara
di essere in regola con le norme sulla tutela@SURVIVORSERIESCROSS SURVIVOR
SERIES CROSS FACEBOOK PAGE OFFICIAL WINE AND MAIN SPONSOR sanitaria in atletica
leggera, come previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M.
del 28/02/83 (G.U. 15/03/83). Dichiara inoltre sotto la propria responsabilità,
non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n°15 come
modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127) ma di esonerare gli
Organizzatori, la Fidal, il G.G.G., gli Sponsor e l’Amministrazione Comunale da
ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone o cose da lui
causati o a lui derivati. |
> |
234
|
< |
Altri calendari
|
Forum
|
|
|
|
|