|
a000101
|
|
 |
|
 |
Regolamento RIOTRIO 2013
1) Premessa : la manifestazione è stata pensata e
organizzata, senza alcuno scopo di lucro, come attività rivolta alla
promozione sportiva e ricreativa del tempo libero, oltre che di
valorizzazione, tutela e conoscenza del territorio e dei suoi valori
ambientali. Il raduno si intende a carattere puramente
dilettantistico-amatoriale, NON COMPETITIVO e propone le discipline
sportive della mountain-bike, del mountain-running (podismo
campestre) e dello sport-climbing (arrampicata sportiva) in ambiente
naturale.
2) Luogo della manifestazione, data, ora partenza : la
manifestazione si svolgerà all’interno del Comune di Castrocaro
Terme - (FC) con partenza e svolgimento nel giorno, luoghi e orari
come previsto dal programma predisposto dall'organizzazione e
pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione.
3) Preiscrizioni, iscrizione : per motivi organizzativi le
preiscrizioni sono raccomandate e da effettuare possibilmente entro
il giovedì prima della manifestazione secondo le modalità previste
sul sito www.riotrio.it. Seguirà poi l'iscrizione effettiva sul
posto prima della partenza.
4) Condizioni di partecipazione : visto il carattere
ludico-amatoriale e promozionale della manifestazione, consapevoli
del suo carattere NON COMPETITIVO, sono ammessi a partecipare tutti
gli atleti/e che alla data della manifestazione abbiano compiuto
almeno il 14° anno d'età. I partecipanti con età compresa dai 14 ai
17 anni potranno iscriversi a loro scelta nella categoria che
preferiscono ma, in quanto minorenni, all’atto dell’iscrizione
effettiva sul posto dovrà essere obbligatoriamente compilata e
firmata l’autorizzazione/liberatoria da parte di entrambi i genitori
o da chi ne fa le veci.
5) Contributo organizzativo : per tutti pari a 22,00 Euro se
con avvenuta pre-iscrizione on-line (25,00 Euro se direttamente sul
luogo alla partenza senza pre-iscrizione) per la partecipazione
individuale o in squadra, da versare al momento dell'iscrizione
effettiva alla partenza e comprendente il pacco-gara con la
maglietta-evento di “RioTrio 2013” e il ristoro per gli atleti.
6) Categorie previste : per la prova “Individuale”; categorie
Maschile, Femminile e Junior. Per la prova con staffetta a
“squadre”, composta da da 2 o 3 atleti, categoria unica anche mista
M/F.
7) Mountain bike e Mountain Running (Corsa) : le due prove si
svolgeranno lungo i percorsi preparati per le diverse categorie e
segnalati con nastro colorato, frecce e personale
dell'organizzazione. Il cronometro si avvierà per tutti (all'orario
previsto e comunicato dall’organizzazione) e darà il via alla prova
di mountain bike e terminata questa subito a seguire avrà inizio la
sezione podistica (comprensiva di autonomo cambio attrezzatura ed
eventuale ristoro). Le due prove saranno manualmente e separatamente
cronometrate a cura dell'organizzazione, per ogni atleta o
frazionista di squadra.
|
 |
8) Sport Climbing (Arrampicata Sportiva) : concluso il
percorso podistico inizierà per ogni partecipante (sia individuale
che di squadra) il tempo ancora disponibile riservato alla prova di
arrampicata sportiva, che avrà termine per tutti all'orario previsto
dall’organizzazione e comunicato ad inizio manifestazione. L’intero
evento sportivo avrà quindi un inizio e una fine uguale per tutti;
il tempo destinato alla prova di Arrampicata Sportiva risulterà, per
ogni atleta individuale e per ogni squadra, quello rimanente dopo lo
svolgimento delle altre due prove e dovrà osservare le seguenti
regole:
a) L'organizzazione predisporrà numerosi "itinerari-vie" di
arrampicata sportiva di varie difficoltà già attrezzati in "moulinette"
(con la corda dall'alto); segnalando, con una apposita tabella
predisposta in loco e sui cartellini consegnati ad ogni atleta e
atti a certificare gli itinerari conclusi da parte del preposto
personale, il diverso "punteggio" attribuito agli stessi itinerari
in base alla difficoltà complessiva.
b) Ogni atleta potrà cimentarsi, prenotandosi nel rispetto degli
altri partecipanti dai preposti assicuratori, nella salita degli
itinerari a propria scelta, sia come sequenza che come numero,
considerando che, al fine della classifica di questa prova, verranno
conteggiati solo i punti raccolti nei migliori 3 (tre) itinerari
validamente completati sia per la prova “Individuale” che quella a
“squadre”.
c) Ognuno di questi "itinerari-vie" di arrampicata, sarà considerato
valido e completato se concluso e percorso interamente senza "resting"
(cioè senza appendersi alla corda di sicurezza o ai punti di
assicurazione infissi in parete) e sarà annotato per ogni
partecipante sul proprio cartellino, a cura e come predisposto
dall'organizzazione, con l'obbligo anche, una volta toccata la
catena di sosta e concluso l'itinerario, di riagganciare durante la
discesa tutti i rinvii predisposti in parete.
d) In caso di caduta o interruzione della salita ogni atleta potrà
anche ripetere più volte la via ma solo dopo essersi fatto calare
alla base dell’itinerario e lasciando la precedenza a chi attende il
proprio turno. Ricordiamo il carattere ludico-amatoriale della
manifestazione.
e) Si chiede inoltre anche un'attenta e coscienziosa collaborazione
di tutti i partecipanti per contribuire personalmente nei turni di
"assicurazione" degli atleti impegnati nelle salite qualora
l'organizzazione non riuscisse a "coprire" tutte le richieste.
|
 |
9) Classifica finale : verrà determinata attribuendo un
uguale punteggio alla classifica di ogni prova e sommando poi i
punti ottenuti da ogni atleta e/o squadra nelle tre discipline.
Eventuali pari merito nelle prove saranno corretti con
l'equalizzazione dei risultati sulla base della media aritmetica
delle posizioni.
10) Premiazione : in virtù del carattere non competitivo e
puramente amatoriale e promozionale della manifestazione, avverrà a
cura dell'organizzazione, esclusivamente con materiale e buoni
premio offerti dai sostenitori della manifestazione.
11) Equipaggiamento personale : ogni partecipante dovrà
partecipare con il proprio equipaggiamento personale idoneo alle
varie specialità: mountain bike, scarpette idonee, imbracatura e
casco omologato, obbligatorio per la disciplina della mountain bike
e arrampicata sportiva.
12) Responsabilità : con l’adesione e partecipazione
volontaria a questo “raduno promozionale” NON COMPETITIVO ogni
partecipante, apponendo la propria firma sul foglio di "Iscrizione e
autocertificazione", ACCETTA e RICONOSCE TUTTE le DISPOSIZIONI del
presente REGOLAMENTO e si impegna a rispettarle. Inoltre ad ogni
iscritto prima della partenza, nonostante in base alle vigenti
normative di legge sulla tutela sanitaria del settore non
agonistico, gli organizzatori non siano tenuti a richiedere il
certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica
in corso di validità ai partecipanti ( D.M. 28.02.83 e Art. 42 bis
legge 9 agosto 2013, n. 98 ), verrà richiesto a tutti di esibirne o
autocertificarne il possesso, quale maggior tutela dell’incolumità
degli aderenti a questo raduno amatoriale non competitivo, e la
propria completa idoneità fisica e tecnica per tutte le attività
sportive a cui intende partecipare, assumendosi ogni responsabilità
per eventuali danni fisici o materiali arrecati a se stesso e/o a
terzi, e sollevando pertanto il Comitato Organizzatore e
l’Associazione “RioTrio ASD” da ogni implicazione, civile o penale,
per qualsiasi danno o incidente a partecipanti, accompagnatori,
pubblico o cose, dovesse verificarsi prima, durante e dopo la
manifestazione e alcuna responsabilità in caso di smarrimento di
parti di abbigliamento o di attrezzatura. Si ribadisce che la
partecipazione di ognuno avviene a proprio rischio e pericolo.
13) L'Organizzazione si riserva altresì la possibilità di
apportare modifiche ed aggiustamenti al presente regolamento ed al
programma, o di non accettare e/o chiudere anzitempo le iscrizioni
al raduno, a suo insindacabile giudizio e in qualsiasi momento prima
dell'inizio della manifestazione stessa.
|

|
 |
a000300_500x250
Altri calendari
|
a000300_250x250
Forum
|
|
|
a000201
|
|