XLIII° edizione 100Km del Passatore
30-31 Maggio 2015 100 Km SU STRADA Il percorso in linea di 100 Km
italiano attestato dalla IAAF/IAU
FIDAL:
Campionati Italiani Assoluti e Master 2015. Regolamento; Norme
Attività 2013 pagina 36; Premi pagina 20
CSEN:
Campionati Nazionali open 2014
ORGANIZZAZIONE: Associazione Sportiva Dilettantistica 100 KM DEL
PASSATORE Via Cavour, 7
– 48018
FAENZA Tel. 0546/664603 – Fax 0546/687804 Email:
info@100kmdelpassatore.it La 100 KM DEL PASSATORE si svolge secondo
le norme emanate dalla FIDAL e dalla I.A.A.F./I.A.U.
PARTENZA: Sabato 30
maggio 2015 alle ore 15.00 a Firenze. Alle ore 14.45 concentramento
in Piazza della Signoria, Via de’ Calzaiuoli, per la partenza ed il
passaggio sulla “pedana”, per la registrazione del codice chip, con
precedenza ai concorrenti con il pettorale dal n. 1 al n. 250.
CANCELLI ORARI: Lungo il
percorso saranno localizzati tre cancelli con seguenti orari di
chiusura Km 32 – Borgo San Lorenzo – ore 21.15 (tempo massimo 6:15)
Km 48 – Passo Colla – ore 1.20 (tempo massimo 10:20) Km 65 – Marradi
– ore 4.30 (tempo massimo 13:30)
ARRIVO: Faenza, Piazza
del Popolo – Conclusione ore 11.00 di domenica 25 maggio 2014. Tempo
massimo 20 ore.
DIRITTO DI
PARTECIPAZIONE: Possono iscriversi tutti, uomini e donne, che
abbiano compiuto 20 anni. La categoria juniores non può partecipare
alla gara come da regolamento FIDAL. Dato trattarsi di una
manifestazione podistica secondo le norme FIDAL e della IAAF/IAU non
é ammessa la partecipazione con altre apparecchiature sportive con
eccezione dei “cicloni”.
ATLETI
DISABILI: La partecipazione degli atleti disabili che utilizzano i
cosiddetti “cicloni” (o handbike) è possibile, non a livello
individuale, ma esclusivamente in forma di partecipazione
organizzata e coordinata, sia per tutelare la salute dei
partecipanti, sia per consentire il regolare svolgimento della gara
in piena sicurezza per gli atleti disabili e per tutti gli altri
partecipanti. I handbike devono essere dotati delle bandiere
segnaletiche.
QUOTA
ISCRIZIONE ASSOCIATIVA: (comprensiva di € 10,00 per cauzione chip)
- fino al
15 gennaio 2015 € 50,00;
- dal 16
gennaio fino al 15 aprile 2015 € 65,00;
- dal 16
aprile al 20 maggio 2015 € 85,00;
non si
accettano iscrizioni senza l’ eventuale pagamento della quota. La
cauzione verrà rimborsata, dietro restituzione del chip, a Faenza,
nella Piazza del Popolo, presso il gazebo della consegna del
trittico di vino, e lungo il percorso ai traguardi intermedi di
Borgo San Lorenzo, Passo della Colla e Marradi.
Gli
atleti italiani devono presentare la fotocopia della tessera Fidal
valida per l’anno 2014 e nella scheda d’iscrizione indicare Codice
Società, Nome Società e numero della tessera, oppure la fotocopia
della tessera dell’Ente di Promozione Sportiva che ha stipulato una
convenzione FIDAL (disciplina atletica leggera valida per l’anno
2015) e il certificato medico di ideonità agonistica all’atletica
leggera in corso di validità alla data 31/05/2015.
Gli
atleti non tesserati (italiani e stranieri residenti in Italia) come
da regolamento FIDAL possono richiedere la tessera CSEN versando una
quota aggiuntiva € 5,00 e presentando il certificato medico di
ideonità agonistica all’atletica leggera in corso di validità alla
data 30/05/2015.
ISCRIZIONE: L’iscrizione si effettua mediante versamento della quota
associativa presso: - c/c bancario della Cassa di Risparmio di
Cesena IBAN IT 10 P 06120 23704 CC5040007509
– c/c
postale n. 10586485 – 100 km del Passatore – Faenza - carta di
credito (Visa, Mastercard) sul nostro sito internet e compilando la
scheda di iscrizione in ogni sua parte, firmata in calce dal/dalla
partecipante e inviandola via e-mail o mezzo fax.
Non si accettano
iscrizioni prive della quota di adesione e del certificato medico di
idoneità sportiva agonistica (D.M. 18/02/82 e 28/02/83).
Le iscrizioni si effettuano tassativamente entro il 20 maggio 2015
precedente la gara presso: - A.S.D. 100 km del Passatore, Via
Cavour, 7 – Faenza (Tel. 0546/664603 Fax 0546/687804); - L’Isolotto
dello Sport, Via dell’Argin Grosso, 69 a/b – Firenze (Tel.
055/7331055). Per gli atleti iscritti presso Isolotto allo sport
sarà possibile previa richiesta ritirare il pacco gara fino al
venerdì 29 maggio 2015 al negozio.
TRASFERIMENTO QUOTA DI PARTECIPAZIONE: La quota di partecipazione
non è rimborsabile. In caso di impossibilità documentata a
partecipare alla manifestazione l’atleta potrà inviare il
certificato per richiedere il trasferimento della quota all’anno
2016 fino il 20 maggio 2015. All’apertura dell’iscrizione del 2016 è
necessario presentare tutta la documentazione per la nuova
iscrizione e versare un supplemento per diritti di segreteria di €
10,00 (entro il 15 aprile 2016).
GRUPPI: I
“gruppi” si intendono solo se costituiti da almeno sei partecipanti.
E’ necessario dichiarare l’elenco degli atleti all’atto
dell’iscrizione.
PETTORALI: I pettorali e i chip potranno essere ritirati dagli
iscritti previa presentazione ricevuta di versamento quota, dal 24
al 28 maggio 2015 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 (esclusa
domenica), il 29 maggio (esclusivamente con la prenotazione
anticipata via e-mail) fino alle ore 19,00 presso la sede
dell’Organizzazione, a FAENZA in Via Cavour, 7.
Per
gli atleti iscritti presso “Isolotto allo Sport” sarà possibile
previa richiesta ritirare il pacco gara fino al venerdì 29 maggio
2015 al negozio Via dell’Argin Grosso, 69 a/b
–
Firenze (Tel. 055/7331055).
Per coloro che non
avranno provveduto, il ritiro del pettorale sarà possibile dalle ore
10.30 alle ore 14.00 di sabato 30 maggio 2015 in PIAZZA DAVANZATI
(DEGLI STROZZI) a FIRENZE.
IMPORTANTE!! E’ fatto obbligo per i Concorrenti indossare bene in
vista il pettorale; di non diminuirne la dimensione né occultarne
diciture o simboli impressi, pena l’esclusione dalla Gara.
Durante
le ore notturne è obbligatorio indossare le fascette rifrangenti o
avere la pila elettrica.
PERCORSO:
Il percorso misura ufficialmente 100 chilometri, come testato dalla
IAAF/IAU; il percorso si dipana sulle strade statali e provinciali
da Firenze-Fiesole-Borgo San Lorenzo-Faenza ed é completamente
asfaltato. Segnalazioni ogni 5 km e “passaggio maratona”.
Durante
le ore notturne è obbligatorio indossare le fascette rifrangenti o
avere la pila elettrica.
SERVIZI:
Ogni 5 Km circa, lungo il percorso e all’arrivo, verranno istituiti
posti di rifornimento gratuito, per la distribuzione di generi di
conforto. E’ inoltre previsto lo spugnaggio fino a Borgo San
Lorenzo.
TRASPORTO CONCORRENTI: Sabato 30 maggio 2015, alle ore 8,30, a
FAENZA in Corso Garibaldi, 71
– di fronte
alla Palestra Ivo Badiali “ex Cavallerizza” (piazza Dante, 34) sarà
disponibile, SU PRENOTAZIONE (via fax o e-mail) un pullman per il
trasporto degli atleti a FIRENZE per la partenza della gara, dietro
rimborso spese di € 10,00. A fine gara, sono a disposizione
bus-navetta per il trasferimento in Piazza Dante (Palestra
Cavallerizza) a Faenza, dove funzioneranno docce, spogliatoi,
massaggi e sala riposo.
SERVIZIO
TRASPORTO INDUMENTI: Camion n° 1 diretto da Firenze a Faenza;
Autobus
n° 2 trasporta gli indumenti con tappe dalle ore 17.00 alle 21.00 a
Borgo San Lorenzo; dalle ore 22.30 alle ore 1.20 a Passo della
Colla; dalle ore 3.30 alle ore 4.30 a Marradi; arrivo a Faenza alle
7.00 circa;
Autobus
n° 3 trasporta un cambio al Passo della Colla, km 48, Tenda
Indumenti; il cambio verrà successivamente trasportato a Faenza, per
le ore 1.30 e le ore 5.00 circa di domenica 31 Maggio 2015.
Tutti gli
indumenti saranno depositati presso la tenda indumenti in Piazza del
Popolo a Faenza.
CONTROLLI: Alla partenza, lungo il percorso e ai posti di controllo,
i partecipanti dovranno passare su apposite “pedane” predisposte per
il rilevamento del codice chip. I concorrenti non transitati su
dette “pedane”, o per i quali saranno rilevati tempi sulla distanza
tra un controllo e l’altro non attendibili, saranno squalificati.
Secondo le disposizioni FIDAL verrà effettuato il controllo
antidoping.
LOGISTICA: E’ assicurata l’assistenza medica e il servizio di pronto
soccorso nelle seguenti località: Firenze, Saletta, Fiesole, Vetta
le Croci, Polcanto, Faltona, Borgo San Lorenzo, Ronta, Razzuolo,
Colla di Casaglia, Casaglia, Crespino, Marradi, Sant’Adriano, San
Cassiano, Srtada Casale, Fognano, Brisighella, Errano, Faenza;
massaggi: Vetta le Croci, Borgo San Lorenzo, Razzuolo, Colla di
Casaglia, Casaglia, Marradi, San Cassiano, Fognano, Brisighella,
Errano, Faenza, palestra Cavallerizza. E’ altresì assicurato il
servizio di recupero e trasporto concorrenti ritirati. Tramite il
servizio di emergenza radio è possibile collegarsi con tutti i
servizi messi a disposizione dall’organizzazione. Ristori situati
lungo il percorso ogni 5 km. Linea ferroviaria Firenze-Faenza con
stazioni a: Borgo San Lorenzo, Panigaglia, Ronta, Crespino, Biforco,
Marradi, Popolano, S. Martino in Gattara, San Cassiano, San Eufemia,
Strada Casale, Fognano, Brisighella, Faenza (www.trenitalia.it).
I veicoli degli accompagnatori debbono attenersi assolutamente alle
seguenti disposizioni: - Nessun veicolo al seguito fino a Borgo San
Lorenzo (30 Km dalla partenza). – Per evitare danni ai concorrenti
derivanti dalle esalazioni di ossido di carbonio e dagli ingorghi, i
veicoli degli accompagnatori non dovranno seguire i concorrenti ma
attenderli lungo il percorso, in punti di riferimento a loro
congeniali. I servizi sono curati da: -Servizio Partenza: ADMO
Emilia Romagna -Servizio Sanitario: CRI Faenza, Coordinamento delle
Misericordie dell’Area Fiorentina, Scuola per Operatori Sanitari non
medici Faenza; -Servizio centro elaborazione dati: Evoluzioni Web
Società Cooperativa; -Cronometraggio, elaborazione dati SDAM – Sport
Data Management: Champion Chip; -Servizio Interpreti: Liceo
Linguistico E. Torricelli – Faenza; -Servizio Fotografico:
PHOTOSPRINT CESENATICO – e-mail franz@photosprint.it – Tel/Fax
0547/673261 Cell. 347/9186715; -Collaborano con l’Organizzazione
della 100Km del Passatore: Consorzio Vini di Romagna, U.O.E.I.,
Società del Passatore, ADMO, Protezione Civile Faenza, Protezione
Civile Provincia di Firenze, Comunità Montana del Mugello,
Associazione Nazionale Carabinieri sezione “Cimmarrusti” di Borgo
San Lorenzo, C.S.I Faenza, Sci Club Alfonsine, Polisportiva
Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, G.S. Maiano, Atletica
Marciatori Mugello, Circolo Lo Stradone di Panicaglia, Associazione
Turistica Pro Loco di Ronta, Casa del Popolo Razzuolo, Associazione
Costes Rifugio Casaglia, Società sportiva Crespino, Unione sportiva
Biforco, Confraternita della Misericordia Marradese, Club Sportivo
Culturale Marradese, Pro-Loco Marradi, Associazione Nazionale
Carabinieri e Associazione Nazionale Alpini in Congedo di Marradi,
Associazione Sant’Adriano 2005, Camino Verde di San Cassiano,
Circolo Parrocchiale di Fognano, G.P.A. Brisighella, Circolo
Parrocchiale di Errano.
CLASSIFICHE: GENERALE - UOMINI – DONNE. Per i concorrenti DISABILI
viene stilata una classifica a parte. GRUPPI, verrà stilata una
classifica in base al numero degli arrivati (in caso di parità, si
terrà conto del miglior tempo totale conseguito) e una classifica
conteggiando la media dei tempi dei primi sei arrivati.
RICONOSCIMENTI: Medaglia e diploma di partecipazione ai traguardi
(non cumulabili) di Borgo San Lorenzo, Colla di Casaglia, Marradi,
FAENZA. A TUTTI GLI ARRIVATI A FAENZA, TRE BOTTIGLIE DI VINO DI
ROMAGNA DEL PASSATORE (“Vini del Passatore: i vini del benvenuto e
dell’arrivederci”).
PREMI:
POSIZIONE
PREMIO BONUS PER LA PRESTAZIONE CRONOMETRICA
€ >
6:30:00 6:30:01
– 7:00:00
7:00:01 – 7:30:00 UOMINI
€ > 7:40:00 7:40:01 –
8:10:00 8:10:01 – 8:40:00 DONNE
1 1000,00 1000,00 500,00
300,00
2 600,00 900,00 400,00
250,00
3 400,00 600,00 300,00
200,00
4 300,00 500,00 250,00
150,00
5 100,00 400,00 200,00
100,00
6 100,00 100,00 80,00
50,00
7 100,00 100,00 80,00
50,00
8 100,00 100,00 80,00
50,00
9 100,00 100,00 80,00
50,00
10 100,00 100,00 80,00
50,00
Al concorrente che
transiterà primo al 50° chilometro e giungerà poi al traguardo
finale di Faenza, verrà riconosciuto un rimborso spese di € 300,00.
BONUS R.S. di € 500,00 se verrà battuto il record della corsa:
Uomini 6.25.46 – Donne 7.35.07. I premi si intendono al netto di
eventuali ritenute d’imposta. La premiazione dei primi 10 arrivati,
delle prime 3 donne e primi 3 gruppi, verrà effettuata alle ore
10.00 della domenica 25/05/2014 nella Piazza del Popolo di Faenza.
Dalla 11° posizione gli eventuali premi potranno essere ritirati
trascorsi 45 minuti dall’esposizione delle classifiche. I premi non
ritirati resteranno a disposizione dei concorrenti presso la
Segreteria della 100 Km (Via Cavour, n° 7 – 48018 Faenza) fino al 31
ottobre 2015; dopo tale data entreranno a far parte del montepremi
dell’edizione del 2015 della 100 Km del Passatore. Eventuali altri
premi verranno resi noti all’arrivo in Piazza a Faenza e sorteggiati
fra i Concorrenti.
Per il Campionati
Italiani FIDAL ASSOLUTI e MASTER si premierà come da regole FIDAL
(qui un estratto delle regole in pdf).
RECLAMI:
Eventuali reclami, accompagnati dalla tassa di € 100,00,
restituibili in caso di accettazione, debbono essere presentati nei
modi e nei tempi previsti dal regolamento Tecnico Internazionale
della FIDAL.
“IO
C’ERO”: Un premio speciale “Io C’ero” in ceramica faentina
tradizionale costituito nel 1976 viene consegnato al traguardo agli
atleti che hanno portato a termine 5,10,15,20,25,30,35,40 gare. I
premi non ritirati vengono inviati su richiesta con le spese di
spedizione a carico del concorrente.
GIUDICE
D’APPELLO: il Giudice d’appello sovrintende all’applicazione tecnica
del presente regolamento: irroga le sanzioni, esamina i ricorsi. Il
suo giudizio è definitivo e inappellabile. Può avvalersi di un
COMITATO DI GARANZIA, composto da tre membri, rispettivamente il
Direttore di Corsa, il Presidente dell’Associazione 100 Km del
Passatore e da un rappresentante dei giudici locali.
RESPONSABILITA’: L’Organizzazione pur avendo cura della buona
riuscita della Manifestazione, declina ogni responsabilità per
eventuali danni o infortuni che dovessero accadere ai Concorrenti, a
terzi e cose, prima, durante e dopo la manifestazione e ogni
responsabilità per gli oggetti di valore e denaro lasciati nelle
borse di cambio.
Con
l’iscrizione alla gara, il concorrente DICHIARA di conoscere ed
accettare il regolamento della 100 Km del Passatore, di aver
compiuto 20 anni; di sapere che partecipare ad una 100 Km é
potenzialmente un’attività a rischio e che non si può iscrivere se
non é idoneo fisicamente e adeguatamente preparato e dichiara di
essere in possesso di idoneo certificato medico sportivo in corso di
validità. Dichiara inoltre, di iscriversi volontariamente e di
assumersi tutti i rischi derivanti dalla sua partecipazione alla
gara: cadute, incidenti di qualsiasi genere, condizioni
atmosferiche. SOLLEVA e LIBERA l’Associazione Dilettantistica 100 Km
del Passatore, gli enti promotori, gli sponsor e tutti coloro ad
essi collegati, di tutti i presenti e futuri reclami o
responsabilità di ogni tipo derivati dalla sua partecipazione
all’evento a meno che questa responsabilità non derivi da qualche
loro negligenza o errore. Una volta accettata l’iscrizione alla 100
Km del Passatore, la quota di partecipazione non é rimborsabile. Il
concorrente inoltre concede la sua autorizzazione a tutti gli enti
sopraelencati ad utilizzare fotografie, nastri, video e qualsiasi
cosa relativa alla sua partecipazione all’evento per qualsiasi
legittimo utilizzo senza remunerazione. I dati personali saranno
trattati nel rispetto della legge 675/96.