Cesena (Cisêna in romagnolo) è un comune italiano di circa
97.000 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in
Emilia-Romagna. E' sede vescovile della diocesi di
Cesena-Sarsina e leader nel mercato dell'ortofrutta europeo.
Fra le sue piazze, la Piazza del Popolo, su cui si affaccia
il Palazzo Comunale e con la centro la fontana Masini, è la
più utilizzata per le manifestazioni.
Il Ponte Vecchio, oltre ad essere il ponte più antico di
Cesena, è anche uno dei simboli della città. Il ponte
attraversa il fiume Savio, in uno dei suoi punti più
stretti.
Le frazioni di Cesena:
Acquarola, Aie, Bagnile, Borello, Borgo delle Rose, Borgo di
Ronta, Borgo Paglia, Borgo San Vittore, Botteghino, Budrio,
Bulgaria, Bulgarnò, Calabrina, Calisese, Capannaguzzo,
Carpineta, Casalbono, Casale, Case Castagnoli, Case Frini,
Case Gentili, Case Missiroli, Case Scuola Vecchia, Case
Venzi, Celincordia, Celletta, Diegaro (e Diegaro I),
Formignano, Gattolino, Gualdo, Il Trebbo, Lizzano, Luogoraro,
Luzzena, Macerone, Madonna dell'Olivo, Martorano, Massa,
Molino Cento, Montereale, Monte Vecchio, Monticino, Oriola,
Osteria di Piavola, Paderno, Pievesestina, Pioppa, Ponte
Abbadesse, Pontecucco, Ponte Pietra, Provezza, Rio Eremo,
Rio Marano, Ronta, Roversano, Ruffio (distinto in Ruffio I e
Ruffio II), Saiano, San Carlo, San Cristoforo, San Demetrio,
San Giorgio, San Mamante, San Martino in Fiume, San Matteo,
Santa Lucia, Sant'Andrea in Bagnolo, San Tomaso, San
Vittore, Settecrociari, Tessello, Tipano, Trebbo, Valdinoce,
Villa Calabra, Villa Casone. |