|
|
|
> |
2763
|
< |
Selvapiana, con 402 abitanti, è una frazione del Comune di
Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, posta sul
Poggio delle Corsicchie che declina verso il fiume Savio, in
mezzo a pregiate castagneti e una campagna lavorata.
Conquistata da Firenze nel 1404, fece poi parte dal 1454 del
"Capitanato della Val di Bagno" come comunità dotata di
statuti rurali.
La parte più antica sorse attorno al castello, su uno sprone
roccioso (668 mt slm); mentre più in basso (537 slm), sulla
mezza costa sottostante, si è sviluppato il nucleo centrale
del paese, formato da due agglomerati - la Chiesina e la
Casa - attraversati dalla strada e congiunti dalla Chiesa
parrocchiale, dedicata ai Santi Quirico e Giulitta. Sul
luogo dell'antico "castrum", distrutto dai fiorentini nel
1535, rimane oggi un oratorio detto "del castello" ed un
borghetto.
Selvapiana, nelle domeniche di ottobre, dedica alla castagna
e ai prodotti locali una rinomata sagra.
Come arrivare a Selvapiana? Da Bagno di Romagna si segue la
SP. 138 in direzione di S. Piero in Bagno per circa 2 km,
per poi prendere sulla destra, con un ponte sul Savio, la
SP. 43 fino ad Acquapartita (km.7). Qui si imbocca sulla
sinistra la SP.123 che in 3 km scende a Selvapiana. IN
AUTOBUS: servizio Start Romagna fino ad Acquapartita (Linea
218). Per un totale di 13 km da Bagno di Romagna. |
 |
 |
Altri calendari
|
Forum
|
|
|
|
|