|
|
|
 |
Trail del Cinghiale, gara per campioni
|
Nel corso degli anni tanti
sono stati i grandi interpreti dell’ultratrail che sono
passati per i sentieri dell’Appennino Tosco-Romagnolo, per
onorare l’ultimo grande appuntamento della stagione
offroad, il Trail del Cinghiale programmato sin dal suo
esordio nel 2012 alla fine di novembre.
Nel corso della sua storia sono cambiati i chilometraggi,
nel senso che si è iniziato proponendo la gara lunga di 60
km è quella media tra i 42 e i 44 km, per poi ampliare la
proposta fino a quella attuale, che contempla ben 4
tracciati adatti a tutti i tipi di trailer.
Conseguentemente sono cambiati anche i nomi dei vincitori,
che vanno a comporre un albo d’oro del quale fanno parte
quasi esclusivamente grandi nomi del fuoristrada italiano e
non solo, da Ivan Geronazzo vincitore due volte a
Jimmy Pellegrini, da Daniel Jung a Giulio
Piana (due successi anche per lui come per Matteo
Lucchese) senza dimenticare Lisa Borzani, che
all’appuntamento di Palazzuolo sul Senio è affezionata e vi
ha trionfato ben 4 volte su distanze che vanno dai 44 ai 91
km.
Un’altra caratteristica del Trail del Cinghiale è quella di
raccogliere adesioni da ogni parte del mondo. Due
vittorie per la Svezia, con Linda Freiner e quel Carl Johan
Sorman che ormai è italiano d’adozione, una per la Svizzera
(il successo della grande Denise Zimmermann nel 2015),
Norvegia, Russia e Usa, con Alyssa Clark vincitrice della
passata edizione. In tanti verranno dall’estero anche il
prossimo 23 novembre, per onorare l’ottava edizione
della corsa, una delle ultime occasioni per raccogliere
punti ITRA utili per iscriversi alla prossima edizione
dell’Ultra Trail du Mont Blanc, il vero Campionato Mondiale
dell’offroad.
Quattro come detto i percorsi di gara: il più
lungo misura 92,5 km per un dislivello di 5.458 metri
e porterà in dote 4 punti, con partenza ancora avvolti
dall’oscurità, alle ore 5:00; due ore dopo il via alla gara
di 62,5 km, con 3.410 metri di dislivello e 3 punti
ITRA. Alle 8:00 lo start per la gara di 29,1 km per
1.514 metri (1 punto), infine alle 10:00 il via al percorso
più breve e adatto a tutti, 15,2 km per 898 metri.
Una giornata da vivere di corsa, respirando e restando
incantati dai paesaggi che solo l’Appennino Tosco-Romagnolo,
in questo particolare periodo della stagione, sa regalare,
con l’organizzazione che resterà a disposizione fino
all’arrivo dell’ultimo arrivato, ben oltre la mezzanotte.
Le iscrizioni alla gara sono ancora aperte, fino al
17 novembre si pagheranno 100 euro per la gara più lunga, 70
euro per i 62,5 km, 35 euro per la prova sui 29,1 km e 20
euro per la gara corta (non comprensivo di buono per il
pasta party come per le altre prove).
Epicentro della corsa sarà la palestra di Palazzuolo sul
Senio (FI) in via Quadalto 20, sede di tutti i servizi. I
concorrenti saranno chiamati ad avere con sé il materiale
necessario per l’autosufficienza, comprensivo di alimenti
solidi e un litro d’acqua, oltre a telefono cellulare,
giacca impermeabile e lampada frontale.
Per informazioni:
Asd Leopodistica, tel. 0544.218313 e 335.5880440,
www.traildelcinghialerace.com
|
 |
 |
> |
304
|
< |
Altri calendari
|
Forum
|
|
|
|
|