Runners

            Varie
> Tecnica <
           

Runners

 
                           
                                                                   
        <<  

INTEGRAZIONE ALIMENTARE ... IN BASE ALL'ALLENAMENTO

  >>       Varie
> Tecnica <
 
       
       
                                                                                   
   
Riprendendo un articolo dell’azienda Enervit sull’integrazione alimentare , vediamo di fare chiarezza sull’Integrazione alimentare abbinata all’attività fisica, e in questo caso particolare in maniera specifica per chi corre. Ognuno di noi praticando la corsa in maniera regolare ha potuto constatare che non è solo necessario correre bene per migliorarsi, ma diventa fondamentale alimentarsi in maniera equilibrata e intelligente per apportare tutti i macronutrienti e sostante nutritive necessarie al nostro organismo per rendere al meglio e per dimagrire consumando meno energie durante allenamenti e gara. In alcuni periodi della preparazione atletica si potrebbe sentire la necessità di utilizzare una Integrazione Sportiva in base al periodo di preparazione e in base agli allenamenti che si svolgono, sia come tipologia, sia come intensità e sia come durata totale. Sicuramente c’è da fare una distinzione tra chi corre per starbene e chi cerca la massima performance e quindi il risultato a tutti i costi. Il primo soggetto si limiterà sempre a correre per 3 o 4 volte max non superando mai un determinato chilometraggio e correndo senza oltrepassare mai i suoi limiti fisici. Poi ci sarà il secondo soggetto che ogni allenamento lo utilizzerà al massimo per migliorarsi e oltrepassare i suoi limiti fisici. Ognuno avrà bisogno di una determinata integrazione alimentare specifica e accurata. Inoltre, per preparare una Maratona per l’organismo significa affrontare uno sforzo notevole e non indifferente , un’altra cosa è correre 1ora di corsa tranquilla e spensierata con le proprie amiche e amici per l’obiettivo di starbene. Questa premessa è doverosa in quanto a volte osservo che anche in palestra per la semplice oretta di fitness si cerca di utilizzare prodotti di Integrazione Sportiva senza un criterio specifico e senza un utilità significativa per tali soggetti. Inoltre, anche nella preparazione della Maratona, o di qualsiasi altra gara podistica, è necessario utilizzare un’integrazione alimentare specifica per un determinato periodo della preparazione. E’ inutile integrare all’inizio della preparazione quando i carichi di lavoro sono limitati sia dal punto di vista della quantità (durata) e sia della qualità (intensità). Vediamo quali possono essere le caratteristiche importanti e necessarie da analizzare per utilizzare un’Integrazione Alimentare Sportiva per ottimizzare la propria performance atletica:

> Periodo specifico della preparazione: come abbiamo accennato nel periodo specifico che oscilla da un minimo di 6 a un massimo di 10 settimane di allenamento prima della Maratona , i carichi di allenamento sono intensi , prolungati e per alcuni atleti anche ravvicinati, per tale motivo si potrebbe consigliare un Integrazione Alimentare mirata e personalizzata al soggetto;
> Allenamento da svolgere: c’è da fare una distinzione sostanziale, tra un allenamento eseguito in palestra con i pesi o mediante salite, e un allenamento di corsa aerobica o anaerobica; nel primo caso sarà maggiormente necessario integrare mediante un prodotto a base di proteine e aminoacidi ramificati per ricostruire le fibre muscolari depauperate dall’allenamento di potenziamento e quindi attivare anche la sintesi proteica; nel secondo caso sarà necessario integrare con un prodotto a base prevalente di carboidrati con aggiunta di Sali minerali, vitamine, glutamina e aminoacidi ramificati;
> Individualità e carenze: una donna rispetto a un uomo potrebbe aver bisogno di una maggior integrazione di Ferro per via della condizione di carenza organica già presente nell’organismo , in più si aggiungono le perdite dovute alla corsa, per tale motivo si capisce come l’integrazione diventa quasi necessaria; oppure nel caso di un podista con “anemia mediterranea” si necessiterà di monitorare in maniera specifica e personalizzata l’integrazione alimentare per via sempre delle carenze di ferro , quindi è importante monitorare con esami del sangue ferritina, trasferrina, sideremia.

Premesso che l’integrazione deve essere studiata a tavolino prima di iniziare la preparazione e deve essere personalizzata in base alle proprie caratteristiche individuali ed esigenze tecniche, vediamo come poterla utilizzare al meglio prima , durante e dopo lo sforzo fisico. La strategia intelligente per sfruttare al meglio l’integrazione è quella di considerare i diversi momenti in cui dovrebbe essere utile integrare: prima , durante e dopo.

> Prima dell’allenamento: obiettivo prevenire i cali glicemici, situazione accentuata nel momento in cui non si è abituati a correre al mattino a digiuno, oppure a pranzo quando abbiamo effettuato l’ultimo pranzo a colazione. Quindi i prodotti consigliati possono contenere un mix di carboidrati a basso indice glicemico, una quota di aminoacidi e proteine, Sali minerali , vitamine.
> Durante l’allenamento
: obiettivo escludere qualsiasi evento di esaurimento del glicogeno muscolare, con conseguenti stati di affaticamento e scadimento della performance soprattutto per allenamenti e gare medio/lunghe. Programmare assunzioni periodiche ogni 5km o ogni 30/40’ circa. Quindi i prodotti consigliati possono contenere anche zuccheri a rapido e medio rilascio, quindi a alto e basso indice glicemico in modo tale da fornire energie immediate e ritardate nel tempo, e con una buona capacità di rimanere il meno possibile nell’intestino per non creare problemi gastrointestinali.
> Dopo l'allenamento
: obiettivo ripristinare le riserve di glicogeno muscolare, reintegrare Sali minerali e vitamine, e ricostruire le fibre muscolari . Per l’assunzione è preferibile integrare subito dopo l’allenamento ed entro un tempo max di 1ora. Il prodotto deve contenere carboidrati ad alto indice glicemico, Sali minerali, vitamine, aminoacidi essenziali, glutamina, e proteine.

Integrazione sportiva in base ai mezzi di allenamento:

> Corsa Lenta, visto la durata limitata e lo sforzo non eccessivamente intenso paragonabile a un 70/75% della propria Fcmax , si consiglia solo utilizzo di acqua, sia prima e sia dopo allenamento;
> Lungo Lento o Specifico
, l’integrazione in questo caso dipende anche dall’obiettivo dell’allenamento, se l’obiettivo è quello di consumare più grassi possibili, e quindi migliorare la potenza lipidica si andrà a correre senza integrare sorseggiando solo dell’acqua, prima, durante e dopo; se invece l’obiettivo è quello di intensificare la seduta di allenamento e quindi consigliato prima dell’allenamento integrare con prodotto a base di carboidrati a basso indice glicemico con apporto anche di proteine e aminoacidi ramificati, come può essere l’utilizzo di qualche barretta energetica (sport competition) o enervitene gel, il consiglio è quello di consumarlo a circa un’ora dall’inizio; durante l’allenamento bere solo acqua, oppure se si necessita di integrazione utilizzare come integratore enervitene GT o Cheer Pack per dare energie durante lo sforzo e prevenire stati di ipoglicemia con calo della prestazione, in questo caso programmare assunzioni ogni 5/8 km o 30/40’00 circa; dopo l'allenamento è consigliato integrare con un prodotto completo che permetta una risintesi del glicogeno muscolare, ricostruire le fibre muscolari depauperate dalla corsa e che rifornisca l’organismo dei Sali minerali e vitamine eliminati con la sudorazione , l’ideale è l’integratore R2 sport recupero da utilizzare entro i 45’00 dopo dell’allenamento.
> Medio a ritmo gara
: l’allenamento prevede il mantenimento di ritmi gara abbastanza sostenuti come intensità (85/90% del ritmo soglia) e come durata (da 45’ a 90’), per tale motivo è consigliato prima e durante allenamento bere una soluzione idrosalina con aggiunta di carboidrati a basso indice glicemico . Dopo allenamento per recuperare lo sforzo fisico potrebbe andar bene R1 sport. A differenze del R2 , questo prodotto è stato studiato appositamente per sedute di allenamento con durata non troppo lunga e quindi con sforzo meno intenso.
> Interval Training e Ripetute
: sia la seduta di Interval Training e sia le Ripetute sono allenamenti impegnativi dal punto di vista organico e mentale, in quanto ci si allena a ritmo soglia anaerobica, o superiore al ritmo soglia, con frequenze cardiache al 85/90% della Fcmax o al 100/105% della Fc di soglia anaerobica, per tale motivo è auspicabile e consigliato integrare prima e durante lo sforzo per apportare la giusta quota di carboidrati, Sali minerali e vitamine. Dopo l’allenamento va bene recuperare entro l’ora successiva con R1 Sport se lo sforzo non si è protratto per più di un’ora, altrimenti è auspicabile integrare con R2 Sport Recupero visto anche l’intensità elevata dello sforzo.
> Salite in genere
: per quanto concerne gli allenamenti effettuati in salita, che siano sedute intervallate o sedute di medio/lungo collinare è auspicabile una integrazione sportiva post allenamento a base di Carboidrati, Sali minerali, vitamine, aminoacidi e una buona quota di proteine per ripristinare le rotture delle fibre muscolare e per ridare agli arti inferiori forza e potenza muscolare. Va bene come integratore R1 o R2 sport recupero in base alle durata , e completare integrazione con proteine in polvere eventualmente mixate con della frutta e del latte per ottenere un ottimo frullato a base di carboidrati e proteine.

Dopo questa dissertazione sull’integrazione sportiva intelligente è opportuno provare sul proprio organismo quali potrebbero essere le esigenze prima, durante e dopo la corsa dal punto di vista dell’assunzione di sostanze a base di carboidrati, vitamine , Sali minerali, aminoacidi e proteine. E’ da tener presente che l’integrazione deve essere monitorata, limitata nel tempo (periodo specifico di preparazione) , personalizzata alle proprie caratteristiche. Ci potrebbero essere casi di intolleranza a prodotti di integrazione sportiva, quindi leggete bene le etichette e verificate se dal momento dell’assunzione si verificano reazioni sul vostro organismo, prevalentemente a livello intestinale. Il prodotto dev’essere facilmente assimilabile e rimanere meno tempo possibile nelle pareti intestinali, se tutto ciò non accade ci sarà qualcosa che non va nell’assunzione, sia come quantità e sia come qualità del prodotto.


Buona corsa a tutti!

Prof. Antonacci Ignazio
www.runningzen.it

ignazioantonacci@runningzen.it
 
 

 
 
 

>

<

 
 
       
Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura

 
Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura
 

Altri calendari
Banner

 

Forum
banner

 
 

Varie: News

volantini Locandine, calendari pubblicati di recente

Varie: Tecnica

Allenamento, gare
 e alimentazione
Tecnica

Varie: Zapping

Zapping  Pagine interessanti di riviste e altri siti

Rassegna Stampa

Articoli di giornali e comunicati stampa Rassegna Stampa

Classifiche

Classifiche Le classifiche delle gare segnalate

Foto

Non solo tante foto ma anche i video Foto

Locandine

Locandine

 I volantini delle
manifestazioni

Calendari: Altri calendari

I calendari podistici più importanti Altri calendari

Varie: Mappe

Mappe stradali Le mappe stradali
dei luoghi di ritrovo

Varie: Running Stars

I grandi protagonisti
del podismo

Running Stars

Bilancia

 A che velocità vai?
 Verifica il tuo peso!
Filler Filler Filler Filler Filler Filler
  skype  
 
       
       
       
       
       
       
       
               
 

Running Stars

     
       
       
       
       
       
       
       
               
 

Il Meteo

     
       
       
       
       
       
       
       
               
 

Forum

     
       
       
       
       
               
     

Percorsi
Banner

 
       
       
       
       
                       
  ;

Calendario Lamone
Banner

   

Links
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

Tecnica
Banner

   

Riviste
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

Home Pages
Banner

   

Altri Calendari
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

Cose utili
Banner

   

Foto e video
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

Il meteo
Banner

   

Foto e video
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

La tua velocità
banner

   

Il tuo peso
banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
                                                                                   
 

banner

 

Home Pages

   
       
       
       
  Scrivici da
questo Sito
Per informazioni:

siti
partner

  romagnapodismo
fotopodismo
fotopodismo2
Il tuo peso?  
  info@romagnapodismo.it Webmaster: Carlo Sintucci  webmaster@romagnapodismo.it   La tua velocità?  
Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura