Runners

            Varie
> Tecnica <
           

Runners

 
                           
                                                                   
        <<  

PROGRESSIVO FRAZIONATO PER UN FINALE VINCENTE

  >>       Varie
> Tecnica <
 
       
       
                                                                                   
   
Chiunque abbia avuto modo di prendere consapevolezza della gestione dei propri allenamenti e delle gare ha potuto verificare che il problema maggiore è sempre il calo nella parte finale delle sedute di allenamento o nelle gare. Per ovviare a tale inconveniente è opportuno che in allenamento impariamo a gestire meglio il ritmo di corsa , una tipologia di allenamento ottimale per raggiungere questo obiettivo è il progressivo. Come abbiamo visto in altri articoli il progressivo può essere definito come "una tipologia di seduta di allenamento di corsa continua , ove il ritmo di corsa si incrementa di volta in volta , di frazione in frazione, partendo da un ritmo lento fino ad arrivare a raggiungere un ritmo veloce". Tutto dipende da quale risultato vogliamo raggiungere dal punto di vista fisiologico e tecnico, e dipende dalla gara che stiamo preparando. La gestione di un progressivo per preparare una gara breve rispetto alla Maratona è differente, sia per quanto concerne la qualità (ritmo di corsa) e sia per quanto concerne la quantità (distanza da percorrere).

I benefici che si possono raggiungere con una seduta di progressivo sono :

• miglior gestione del ritmo in gara e miglior distribuzione del dispendio energetico
• miglior capacità di aumentare il ritmo nella parte finale della gara
• miglior capacità di consumare grassi a velocità più elevate
• miglior capacità di non mollare nella parte finale in quanto siamo costretti a mantenere un ritmo progressivamente più veloce

Questo in linea di massima per quanto concerne i benefici del progressivo, ma oggi vediamo in special modo alcune varianti del progressivo classico , vedremo come poter rendere meno intenso o più intenso un allenamento così importante per ogni tipologia di podista e quindi di gara da preparare e gestire.
 
Il progressivo frazionato

Il progressivo frazione può essere definito come "una tipologia di seduta di corsa ove si programmano diverse frazioni a ritmo incrementale ( progressivo) alternate a delle fasi di recupero attivo (corsa lenta)". Questa tipologia di allenamento progressivo intervallata da una fase di recupero attivo , ci permette di poter impostare una seduta più facile per i neofiti ,dando la possibilità di rifiatare ogni tanto, e diventa una seduta più impegnativa per i podisti di un certo livello che possono correre le frazioni con un ritmo più veloce del solito dopo una fase di recupero attivo.

Vediamo alcuni esempi di allenamento progressivo frazionato ! Tabella (proposte di sedute di progressivo frazionato )
 


Come si può notare dalla tabella su menzionata ho evidenziato diverse proposte di allenamento progressivo per le gare da 10km ,21km e Maratona.
Il ritmo varia ogni frazione, si inizia con un ritmo lento di circa 40"/1'00 più lento del ritmo sui 10km, si prosegue con un ritmo medio da 15"/30" più lento del ritmo sui 10km e si termina con un ritmo veloce mantenuto nelle gare brevi. Dopo ogni frazione si effettua un recupero attivo di corsa lenta di 500mt o 1000mt. A seguire si ripete il tutto per due o tre volte in base ai km programmati, per le gare brevi si può arrivare a un chilometraggio totale di 10km , per le gare di Mezza Maratona a 15km di progressivo, e per la Maratona anche 21km di progressivo frazionato.
Ripeto che la quantità di chilometri da correre e il ritmo di corsa dipendono dalla gara da preparare, nelle gare brevi i ritmi sono più veloci, per le maratone i ritmi sono ridimensionati e il chilometraggio è più consistente. Ogni frazione può essere uguale alla successiva, oppure può essere differente, sia come km da percorrere e sia come intensità di corsa. Prendiamo l'esempio di un podista che corre le gare da 10km a un ritmo di 5'00 al km (soglia anaerobica), potrà gestire una prima frazione da 3km progressivo con 1km a 5'40 + 1km a 5'30 + 1km a 5'20 + recupero attivo , e ripeterà il tutto ma con un ritmo più veloce. Esempio, 1km a 5'20 + 1km a 5'10 + 1km 5'00 , e così via.
Così facendo ogni frazione è gestita con ritmi differenti e più veloci. Inoltre, la fase di recupero attivo è fondamentale che non sia troppo lenta per non scadere troppo dal punto di vista della qualità della seduta. Gli incrementi dell'intensità si possono gestire anche tenendo presente la frequenza cardiaca, in questo modo possiamo programmare degli incrementi che variano di 5-10bpm per ogni incremento e frazione.
 
Errori da evitare nella gestione del progressivo frazionato:

1. Non eseguire un riscaldamento ottimale prima del progressivo
2. iniziare con un ritmo troppo veloce già nella fase "lenta"
3. aumentare il ritmo ogni frazione in maniera esponenziale ( non oltre i 10 - 20" al km per ogni frazione )
4. non recuperare a sufficienza , o recuperare eccessivamente , tra una frazione e l'altra
5. eseguire il progressivo frazionato su un chilometraggio non idoneo alle nostre potenzialità e condizione del momento
6. scegliere percorsi che non ci permettano di dare gli incrementi di ritmo desiderati e recuperare al meglio
7. basarsi solo sul ritmo di corsa o solo sulla frequenza cardiaca , meglio avere come riferimenti entrambi i parametri

Queste sono solo alcune delle indicazioni che potete mettere in pratica durante una seduta di progressivo frazionato. Ovvio che come tutte le sedute di allenamento è auspicabile e consigliato provare sulla propria persona tutto quello che può accadere nell'organismo, e come poter trovare il giusto compromesso, tra la propria condizione fisica e la gestione tecnica più appropriata di questa seduta di allenamento, faticosa ma varia e divertente.
 

Buona corsa a tutti!

Lascia un commento:
ignazioantonacci@runningzen.it 

Prof. Antonacci Ignazio
www.runningzen.it

3389803260

 

 
 
 

>

<

 
 
       
Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura

 
Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura
 

Altri calendari
Banner

 

Forum
banner

 
 

Varie: News

volantini Locandine, calendari pubblicati di recente

Varie: Tecnica

Allenamento, gare
 e alimentazione
Tecnica

Varie: Zapping

Zapping  Pagine interessanti di riviste e altri siti

Rassegna Stampa

Articoli di giornali e comunicati stampa Rassegna Stampa

Classifiche

Classifiche Le classifiche delle gare segnalate

Foto

Non solo tante foto ma anche i video Foto

Locandine

Locandine

 I volantini delle
manifestazioni

Calendari: Altri calendari

I calendari podistici più importanti Altri calendari

Varie: Mappe

Mappe stradali Le mappe stradali
dei luoghi di ritrovo

Varie: Running Stars

I grandi protagonisti
del podismo

Running Stars

Bilancia

 A che velocità vai?
 Verifica il tuo peso!
Filler Filler Filler Filler Filler Filler
  skype  
 
       
       
       
       
       
       
       
               
 

Running Stars

     
       
       
       
       
       
       
       
               
 

Il Meteo

     
       
       
       
       
       
       
       
               
 

Forum

     
       
       
       
       
               
     

Percorsi
Banner

 
       
       
       
       
                       
  ;

Calendario Lamone
Banner

   

Links
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

Tecnica
Banner

   

Riviste
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

Home Pages
Banner

   

Altri Calendari
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

Cose utili
Banner

   

Foto e video
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

Il meteo
Banner

   

Foto e video
Banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
 

La tua velocità
banner

   

Il tuo peso
banner

 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
                       
                                                                                   
 

banner

 

Home Pages

   
       
       
       
  Scrivici da
questo Sito
Per informazioni:

siti
partner

  romagnapodismo
fotopodismo
fotopodismo2
Il tuo peso?  
  info@romagnapodismo.it Webmaster: Carlo Sintucci  webmaster@romagnapodismo.it   La tua velocità?  
Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura Spaziatura