|
|
|
Negli ultimi anni si sta verificando un fenomeno molto marcato
tra il mondo della corsa, tanti podisti stanno provando la
multidisciplina , il multisport, sicuramente non per moda, ma
per una serie di motivi che hanno spinto tanta gente a integrare
i propri allenamenti di corsa con altre attività. Il concetto è
sempre lo stesso del Cross Training, e ne abbiamo parlato in
diversi articoli, la necessità di dare stimoli differenti al
proprio organismo in toto, sia se si parla di corpo (condizione
fisica ) e sia se si parla di mente (motivazioni). Alternare
diverse attività, diverse discipline durante la settimana di
allenamento, permette di ottenere notevoli benefici per la
salute e benessere generale, premesso sempre che stiamo parlando
di “amatori” e non di professionisti del running. Questi
Benefici si possono
racchiudere in (chi ha già provato questo modo di allenarsi avrà
vissuto sulla propria pelle questi benefici ) :
|
• Miglior armoniosità del corpo:
un corpo abituato ad allenarsi in maniera armonioso e completo,
inserendo nel proprio programma attività che impegnano diversi
distretti muscolari, come possono essere nuoto, bici, corsa,
potenziamento in palestra, attività di fitness, ottiene notevoli
miglioramenti dal punto di vista estetico e posturale. Lo
sviluppo avviene in maniera ottimale , gambe e core stability
per corsa , gambe per la bike, braccia e gambe per il nuoto,
tonificazione generale con il potenziamento e altre attività.
• Allenamenti quotidiani e regolari:
allenarsi con la multidisciplina , il multisport, non fa altro
che permettere al nostro organismo di riposare allenandosi, nel
senso che prendendo in considerazione diversi distretti
muscolari, il corpo allenta la tensione su determinati parti del
corpo, e si allena sfruttando altre potenzialità e distretti.
Esempio, se un giorno effettuo allenamento di corsa, e l’altro
giorno inserisco nuoto, in questo modo le gambe possono riposare
in acqua allenandosi in assenza di gravità, e al tempo stesso si
migliora resistenza generale e potenziamento spalle.
• Miglior mantenimento peso corporeo:
sempre facendo riferimento al punto precedente, allenandosi
tutti i giorni, anche poco al giorno, permette di mantenere
attivo il metabolismo , e in questo modo il consumo calorico è
più elevato, migliorando il proprio peso corporeo, senza avere
necessità di diete drastiche o di mantenimento. Tenete presente
che il miglior modo per dimagrire e mantenere il metabolismo
elevato è innalzare impegno attività fisica quotidiana, visto
che dal punto di vista alimentare non possiamo limitare
drasticamente introiti calorici.
• Minor infortuni e momenti di stop:
alternare diverse discipline , non mi stancherò a dirlo,
permette di ottenere notevoli miglioramenti dal punto di vista
dei minor infortuni e quindi minor momenti di stop dall’attività
fisica. Alternare diverse discipline, diverse attività, far
riposare attivamente determinati distretti muscolari, articoli e
tendinei, permette di ottenere questo importante beneficio per
il nostro organismo. Questo è fondamentale per chi ha voglia di
fare sport, di fare del movimento per molto tempo della propria
vita , quindi significa longevità sportiva e benessere generale.
• Miglior condizione fisica:
come ben sapete allenarsi più giorni , sempre rispettando la
propria condizione fisica, permette di ottenere notevoli
risultati dal punto di vista condizionale, sia per gli aspetti
cardiovascolari e sia muscolari. Un organismo abituato ad
allenarsi diversi giorni durante la settimana sicuramente
renderà al meglio rispetto a chi si allena 2-3 volte a
settimana. Quindi non è da trascurare il concetto della
multidisciplina per quanto concerne il miglioramento
condizionale di un determinato sport, come potrebbe essere il
running. |
ORGANIZZAZIONE E UTILITA’ MULTISPORT
E’ importante capire che nel momento in cui andiamo a
prendere la decisione di svolgere diverse discipline, diverse
attività nell’arco della settimana , dei mesi, è opportuno che
tutti sia organizzato al meglio per incastrare gli allenamenti
nel modo giusto per evitare comunque sovraccarichi che
potrebbero esserci. Ideale potrebbe essere benissimo la regola
di fare almeno un giorno di riposo completo dell’attività
fisica, che potrebbe essere impostato a metà settimana , il
giovedì. Ma vediamo come poter organizzare al meglio la
programmazione dell’allenamento. E’ ovvio che possiamo benissimo
organizzare la nostra preparazione in base al periodo di
allenamento, in questo caso riusciamo a gestire al meglio, sia
la necessità di ottenere ottime prestazioni nello sport
principale (la corsa ) e sia la necessità di allenarsi in
maniera completa. Allora cos’ì facendo possiamo pensare alla
nostra preparazione come segue, suddividendola in :
1. Periodo Generale
2. Periodo Fondamentale
3. Periodo Specifico
4. Periodo Agonistico
Nel periodo generale possiamo
tranquillamente inserire allenamenti per la multidisciplina,
possiamo inserire sedute di allenamento molto vario, anche di
sport che non riguardano la nostra principale disciplina, ove
andremo a gareggiare. Quindi possiamo tranquillamente utilizzare
il concetto di Cross Training , inserire sedute di palestra,
corsa, nuoto, bike, attività di fitness, tutto quello che a voi
piace svolgere. Ecco di seguito uno schema di programmazione
periodo generale utilizzando il concetto del multisport.
|

|
Nel periodo fondamentale si può
ancora allenarsi in maniera globale e generalizzata inserendo
sedute sulla multidisciplina, ma al tempo stesso è opportuno
iniziare a inserire delle sedute specifiche per la gara di corsa
che stiamo preparando. Quindi possiamo sempre allenarci 5-6gg
alla settimana aumentando la quantità dei carichi allenanti , ma
inserendo anche qualche allenamento di qualità in più per
migliorare la condizione fisica specifica. Ecco di seguito un
esempio di programmazione nel periodo fondamentale sempre col
concetto di allenamento multidisciplinare.
|

|
Nel periodo specifico invece
possiamo tranquillamente eliminare qualche seduta di allenamento
delle attività collaterali alla corsa, in linea di massima si va
a distribuire meglio la quantità dell’allenamento specifico per
la corsa, con quello generale delle altre attività. E’
fondamentale concentrarsi maggiormente sul risultato della gara
senza tralasciare del tutto la multidisciplina , ma facendo
molta attenzione a gestire al meglio i carichi di allenamento
per gestire le seduta specifica ai ritmi richiesti e voluti.
Ecco di seguito un esempio di programmazione periodo specifico.
|

|
Nel periodo agonistico invece si
consiglia di concentrarsi prevalentemente sulla corsa ,
tralasciando le altre attività per recuperare energie preziose
per poter gestire la gara, o le gare previsti al massimo del
proprio potenziale. Quindi il periodo agonistico è l’unico
periodo ove si consiglio l’eliminazione del 80% delle attività
della multisciplina, si può svolgere qualche seduta di nuoto, e
la domenica si svolgono allenamenti specifici a ritmo gara in
base all’obiettivo, oppure si gareggia. Ecco di seguito un
esempio:
|

|
Riassumendo, sicuramente si può affermare che la Multisciplina,
il Multisport o cross training che dir si voglia, è un ottimo
metodo per allenarsi al meglio, migliorare la propria condizione
fisica, avere sempre motivazioni ed obiettivi per allenarsi al
meglio e sempre, ottenendo dei benefici in termini di benessere
e prestazione. |
|
|
Buona corsa!
Lascia un commento:
ignazioantonacci@runningzen.it
Prof. Antonacci
Ignazio
www.runningzen.it
3389803260 |
 |
|
|
> |
365
|
< |
Altri calendari
|
Forum
|
|
|
|
|